Impostazioni plotter

Nota: la seguente descrizione si riferisce all'ambiente Windows.

PlotSetup.png 

Usare i due elenchi a discesa nella parte superiore della finestra di dialogo per scegliere il driver del plotter. Il primo elenca i produttori di plotter, il secondo i modelli di plotter disponibili per ogni produttore. I contenuti di questa lista dipendono dal contenuto della cartella PlotWare.

Se il produttore del proprio plotter è compreso nella lista ma il proprio modello di plotter è mancante, sfogliare un modello dello stesso produttore con un formato di stampa simile al proprio (es., A0). Se ci sono diversi modelli corrispondenti a questo criterio, eseguire degli esperimenti con ognuno di essi.

Se il produttore del plotter non è compreso nell’elenco, controllare il manuale utente del proprio plotter ricercando notizie sulle varie compatibilità e modalità di emulazione. Se il plotter accetta dati in formato HPGL-2 e/o RTL, ci sono ottime possibilità di poterlo utilizzare ugualmente. In questo caso, scegliere il modello HP DesignJet 755C.

Vedere anche la lista dei plotter nella cartella PlotWare / Leggimi per utenti plotter.html.

Foglio: usare questi controlli per scegliere una dimensione foglio per il plotter. Formati non disponibili per il modello scelto sono disabilitati e non selezionabili.

Se si seleziona l’opzione Personale, il secondo elenco a discesa elenca due voci di default: Pagina Corrente e Modifica lista.

Scegliendo Modifica lista, si visualizzerà una finestra di dialogo dove è possibile definire le proprie dimensioni di foglio personalizzate.

Al termine della definizione manuale delle dimensioni, fare clic su OK. Le nuove dimensioni personalizzate appariranno nel menu a comparsa a destra. I formati carta personalizzati vengono salvati con le impostazioni del plotter.

Margini: scegliere "Normali" o "Estesi" per i margini del foglio. I valori dei campi X e Y seguenti offrono un riscontro del risultato.

X/Y: questi campi indicano le dimensioni orizzontale e verticale del foglio. Se si sta usando una dimensione foglio "Personale", immettere qui la dimensione voluta.

Superficie plottabile: i valori X e Y mostrati qui indicano la dimensione dell'area di disegno usabile sul foglio scelto.

Orientamento: usare questi controlli per determinare la posizione/direzione dell'output sul foglio.

Connessione

Nell'area Connessione, specificare il tipo di connessione che si intende usare con il plotter.

Per configurare e usare un plotter connesso alle porte del proprio computer o un plotter di rete usare lo strumento Aggiungi Stampante del Pannello di Controllo Stampanti e Fax di Windows.

Quando si usa per la prima volta un plotter con ARCHICAD, è necessario connetterlo facendo clic sul pulsante Impostazioni… nella sezione Connessione. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Seleziona Plotter.

Si può scegliere uno dei driver di stampa installati dal menu a comparsa proposto. Questo driver servirà solo come sistema di comunicazione con il plotter; ARCHICAD o PlotMaker useranno il driver specifico del plotter selezionato nei due menu di selezione della finestra di dialogo Impostazioni Plotter.

Cartella di Spool

Sotto le opzioni di connessione, è possibile definire una cartella di spool per i file che dovranno essere plottati dal proprio computer o dovunque nella rete in modalità background.