Per una descrizione delle impostazioni generiche comuni a tutti gli strumenti della Barra Strumenti, vedere Lavorare con le Finestre di dialogo Impostazioni Strumento.
Le zone sono elementi 3D, la cui rappresentazione in pianta che consiste di retini di zona e timbri di zona.
Per altre informazioni, vedere Zone.
Pannello Nome e Posizionamento Zona
Categoria Zona: scegliere una categoria zona definita in Opzioni > Attributi Elemento > Categorie Zone. La loro definizione comprende un nome, un codice, un colore ed un timbro di zona, unitamente ad un insieme di parametri delle categorie.
Per una descrizione dettagliata, vedere Categorie Zone.
Nome Zona e Numero (N°): Immettere in questi campi il nome e il numero di ciascuna singola zona.
Per impostazione predefinita:
•La parte superiore della zona è collegata al piano superiore
•Il piano ospite è il piano corrente.
Per altre informazioni, vedere Piano ospite.
Il piano al quale la base della zona è collegato si chiama Piano ospite, tuttavia è possibile spostare la parte inferiore nelle due direzioni.
Usare i comandi di questo pannello per modificare un o più di questi valori, e per definire la geometria e la complessità dell'elemento Zona.
Parte superiore della zona: usare questo comando per collegare la parte superiore della zona rispetto al suo piano ospite (Ospite+1, Ospite+2, ecc.), o per renderlo una zona ad altezza fissa (scegliere “non collegato”).
Se in seguito si modificano le posizioni e le altezze dei piani nei propri progetti, le altezze delle zone con collegamento superiore si conformeranno automaticamente.
•Opzionalmente, definire uno scostamento dell'estradosso della zona rispetto al suo piano collegato superiore (la zona cambia di altezza di conseguenza). Questo valore di scostamento può essere positivo, negativo o pari a zero.
Il campo Offset non è disponibile se la zona non ha un collegamento superiore.
Altezza Zona: immettere un valore dell'altezza totale della Zona. (Per una zona con collegamento superiore questo campo non è editabile.)
•Il valore d'altezza della zona è influenzato dagli scostamenti superiore e inferiore, se presenti. Se si cambia lo scostamento superiore di una zona con collegamento superiore, o il suo scostamento inferiore dal suo piano ospite, questa modifica si rifletterà sul valore di altezza.
Spessore pavimento: opzionalmente, immettere un valore di spessore del pavimento (positivo o negativo). La parte inferiore della zona verrà spostata di conseguenza. Se lo si desidera, questo valore può essere usato in un marker di Timbro Zona.
•Se la Zona ha un collegamento superiore, la base del corpo della Zona varierà a seconda del valore Spessore pavimento più il valore Offset piano ospite (la parte superiore del corpo della zona resta in posizione).
•Se l'estradosso della zona è impostato su Non collegato, l'intero corpo della zona si sposterà in su o in giù secondo il valore di Spessore pavimento.
Piano ospite
Scegliere una delle seguenti impostazioni del piano ospite:
•Il piano corrente: il piano ospite della zona sarà il piano corrente dell'edificio, su cui la zona è posizionata.
•Scegliere un piano dell'edificio al quale collegare la parte inferiore della zona. Fare clic su Seleziona piano per aprire l'intero elenco dei piani del progetto, se non sono tutti visibili nell'elenco.
•Opzionalmente, definire uno scostamento della base della zona dal suo piano ospite (la zona cambia di altezza di conseguenza). Lo spessore del pavimento resta costante.
La base della zona è fisicamente collegata al suo piano ospite. Se si successivamente si modifica la posizione di questo piano ospite (per es. ridefinendo il livello del piano), la zona cambierà di posizione (pur rispettando lo scostamento definito, se presente).
Se si cancella il piano ospite della zona, la zona sarà eliminata insieme con tutti gli altri elementi situati sul piano.
Se si cambia un'elevazione di zona in modo da spostarlo ad un diverso piano dell'edificio, il piano ospite dell'elemento cambia in modo da corrispondere alla nuova posizione dell'elemento. Per definire un diverso piano ospite, indipendente dall'elevazione dell'altezza della zona, usare il comando Ricollega il piano ospite.
Vedere Cambiare il piano ospite per elevazione.
Vedere Ricollega il Piano ospite.
Elevazione della parte inferiore [rispetto al livello di riferimento]: imposta l'altezza della zona, misurata dal livello di riferimento del muro (per impostazione predefinita questo livello di riferimento è lo zero di progetto). Fare clic sulla freccia a comparsa per cambiare il Livello di Riferimento, se necessario.
Nota: i livelli di riferimento sono definiti in Opzioni > Preferenze Progetto > Livelli di Riferimento.
Nota: il valore di Elevazione inferiore indica l'altezza corrente della base del zona. Quindi tale valore è utile soltanto ai fini del calcolo, e non è un collegamento. Se si cambia la posizione di un livello di riferimento, la zona non cambia di posizione.
Fare clic su una delle icone per scegliere il metodo Manuale, Lato interno o Linea di riferimento per la creazione di una zona.
Usare l'icona della Palette informazioni per accedere alle tre opzioni del metodo manuale: PoliLinea, Rettangolare o Rettangolo ruotato.
Per altre informazioni, vedere Creazione di Zone.
Visualizzazione Poligono Zona (Lordo/Netto): questi pulsanti di opzione sono attivi solo se si sta utilizzando il metodo di costruzione Linea di riferimento.
•Netto: il poligono zona non sarà visualizzato oltre il bordo interno dei muri di confine.
•Lordo: viene visualizzato l'intero poligono di zona.
Il pannello Pianta definisce l'aspetto dei retini delle Zone sulla Pianta.
•Fase clic sul pulsante se si vuole visualizzare il retino della zona il contorno.
•Selezionare per il contorno un Tipo di Linea ed una Penna Colore dalle apposite palette a comparsa.
Campitura Retino (Coprente) di Zona:
•Fare clic sul pulsante per scegliere una campitura del Retino e sfondo dalla palette a comparsa Tipo di Retino.
Nota: solamente i Retini definiti come Retini Coprenti in Opzioni > Attributi elemento > Tipi di Retini sono qui disponibili.
Per altre informazioni, vedere Assegnare un retino coprente.
Usa il Retino dalla Superficie: questa casella di controllo selezionata indica che il Retino di Zona in Pianta visualizzerà la stessa campitura del materiale assegnato alla faccia superiore come definito nella vista 3D della Zona.
Nota: spuntando questo riquadro anche la visualizzazione del Modello 3D ha effetto: se è stato assegnato alla campitura (retino) un orientamento personalizzato in un Retino legato alla propria origine (vedere sotto), la visualizzazione della campitura 3D la rifletterà.
Collegamento Orientamento Retino: selezionare uno dei due pulsanti di selezione per scegliere un metodo di visualizzazione del retino vettoriale di copertura:
•Legato all'origine del Progetto: la campitura del retino partirà dall'Origine Progetto e verrà visualizzata la porzione della campitura che rientra nei limiti del retino. La maniglia del retino non è visualizzata.
•Legato all'origine del Retino: se si sceglie questa opzione, il retino coprente mostrerà una maniglia retino quando si posiziona il retino sulla pianta. Sarà così possibile manipolare l'orientamento del retino selezionando e muovendo tale maniglia. (Usare il comando "Sposta sotto-elemento" dalla pet palette.)
Le maniglie dei retini vengono visualizzare soltanto se si è attivata l'opzione Visualizza > Opzioni Visualizzazioni a Video > Maniglie Retini.
Per altre informazioni, vedere Impostare l'orientamento di campiture dei retini simbolo o vettoriali.
Usare questi comandi per impostare l'aspetto del Timbro Zona in Planimetria.
Il primo campo visualizza il nome del Timbro di zona. Da qui non è possibile assegnare un timbro di zona diverso; il timbro di zona visualizzato è quello associato alla Categoria zona scelta nel Pannello Nome e Posizionamento.
Nota: il Timbro Zona assegnato ad ogni Categoria Zona è determinato dalle impostazioni in Opzioni > Attributi elemento > Categorie Zone.
Selezionare questa casella per usare questo colore penna per tutte le parti del simbolo del marker, indipendentemente dai colori personalizzati impostati altrove per questo marker.
•Inserire un angolo di rotazione per il Timbro Zona.
•Usare le due icone per definire come questo valore angolare debba essere interpretato quando l'elemento viene posizionato:
–Angolo Fisso a Schermo
–Angolo Fisso a Modello: il Timbro Zona sarà ruotata insieme alla vista.
Vedere Imposta Orientamento.
Per ulteriori informazioni sui Timbri di Zona, vedere Pannello Timbro di Zona.
Nota: per impostare la visualizzazione delle unità dell'area di zona in questo Timbro Zona, usare Opzioni > Preferenze Progetto > Quotatura, e selezionare unità Calcolo Area.
Nota: la personalizzazione dei parametri del Timbro Zona verrà persa se si cambia la Categoria della Zona. I parametri torneranno ai valori di default memorizzati con gli attributi della Categoria di Zona.
Pannello Impostazioni personali Zona
Questo pannello contiene ulteriori scelte collegate al Timbro Zona.
Il pannello Modello controlla l’aspetto 3D delle zone, comprese le scelte per la superficie e per i tagli.
Usare il menu a comparsa per scegliere una superficie per visualizzare questa zona.
Per altre informazioni, vedere Visualizzazione degli Spazi di zona in 3D.
•Usa questa Superficie su tutte le facce della Zona: fare clic su questa opzione per visualizzare tutte le facce della forma 3D della zona con la superficie selezionata nel menu a comparsa superiore.
•Eredita le superfici dei muri perimetrali e degli elementi di ritaglio: fare clic su questa opzione perché i singoli poligoni della superficie mostrino il materiale delle corrispondenti superfici dei muri perimetrali e di qualsiasi altro elemento di costruzione con cui è stata ritagliata la zona.
Per altre informazioni, vedere Tagliare la zona in corrispondenza di un altro elemento.
Usare i comandi di questo pannello per visualizzare l’area misurata della Zona e di rifinire opzionalmente i valori calcolati.
Nota: per vedere l'effetto di eventuali modifiche nelle impostazioni di calcolo delle Zone, è necessario eseguire il comando Design> Aggiorna Zone.
Vedere Aggiornamento delle zone.
L'Area netta misurata è il Poligono di Zona solo fino alla faccia interna dei Muri di delimitazione. (Al contrario, l'Area misurata include l'area dei muri di delimitazione fino alle loro linee di riferimento).
Rispetto all'Area Misurata, l'Area Misurata Netta è ulteriormente ridotta da Muri, Pilastri e/o Curtain Wall che si trovano all'interno del poligono SE la loro Relazione con le Zone è impostata su "Confine Zona".
L'Area Ridotta risulta dalla sottrazione dell'area di determinati elementi, secondo le preferenze delle Zone, dall'Area Misurata Netta.
•Sottrae l'area di Muri, Pilastri e/o Curtain Wall che si trovano all'interno del poligono SE la loro Relazione con le Zone è impostata su "Riduci solo Area Zona".
–La riduzione di queste aree Muro, Curtain Wall e Pilastro è poi soggetta alle Preferenze delle Zone.
•Sottrae l'area dell'Area dei Retini se la loro opzione "Riduci Area Retino" è attivata.
•Sottrae l'area dell'Area dei controsoffitti ribassati e delle rientranze del muro come definito nelle Preferenze delle Zone
Area calcolata
Fare clic sulla casella di controllo Riduci di se si desidera ridurre ulteriormente l'Area ridotta secondo una percentuale data (immettere il valore della percentuale nel campo di immissione). Il risultato è l'Area Calcolata.
Questi campi di sola lettura mostrano la dimensione dell'area sottratta all'area originale della zona dagli elementi che si trovano all'interno o intersecano la zona.
•Muri, Curtain Wall e Pilastri
Visualizza l'area sottratta da questi elementi come risultato delle impostazioni in Opzioni> Preferenze Progetto > Zona.
•Retini
Il valore di Sottrazione Area mostra l'area sottratta come risultato dell'opzione Sottrai dalla zona del Retino. (Attivarla in Impostazioni retino - pannello Impostazioni Generali.)
•Soffitti ribassati
Se la zona viene tagliata da un tetto o da una Shell, visualizza l'area sottratta come risultato delle impostazioni in Opzioni> Preferenze Progetto > Zona.
Argomento correlato: